Tipi di lenti: decodifica delle varie opzioni
Quando ci si avventura nel mondo degli occhiali da sci, è fondamentale conoscere i tipi di lenti, soprattutto per i principianti che cercano di sfruttare al meglio la propria esperienza sulle piste.
Alcuni aspetti chiave da considerare: 1) Forma e stile della lente 2) Trasmissione della luce visibile (VLT) delle lenti.
Forma della lente Stile
Generalmente si distinguono i seguenti stili: lenti cilindriche, lenti sferiche e lenti toriche.
Lenti cilindriche:curva orizzontalmente sul viso ma rimane piatto verticalmente. Con meno distorsione, è più facile adattarsi alla vista dei principianti.

Lenti sferiche Sono curvate sia orizzontalmente che verticalmente, imitando più da vicino la forma degli occhi con spazi più ampi tra la superficie e la lente. Questo non solo migliora la visione periferica, ma migliora anche la nitidezza complessiva della vista in montagna, impedendo l'appannamento.

Lenti toriche: presentano diverse curve orizzontali e verticali, uno stile relativamente nuovo che combina le caratteristiche delle lenti sferiche e cilindriche. Ottima visione e maggiore comfort per un uso prolungato.

Trasmittanza della lente
Il VLT misura la quantità di luce che passa attraverso la lente e raggiunge gli occhi, espressa in percentuale. Per i principianti, scegliere il VLT giusto può migliorare notevolmente la visibilità e il comfort.
In ambienti con luce intensa, abbiamo bisogno di lenti a bassa trasmittanza, mentre in ambienti con luce debole, abbiamo bisogno di lenti a trasmittanza più elevata. Per le maschere da sci con lenti non sostituibili, al momento dell'acquisto, dobbiamo determinare l'intervallo di trasmittanza della maschera. All'interno dello stesso intervallo, scegliamo quindi il colore che ci piace (il colore della lente determinerà anche il colore del campo visivo quando guardiamo fuori dalla maschera). È meglio non acquistare solo perché ci piace un certo colore di lente o perché pensiamo che stia bene con l'abbigliamento da sci.

Smeteo nuvoloso: 5%-20%
Nelle giornate di sole, le lenti più adatte sono solitamente quelle in colori scuri, come nero, grigio scuro, bronzo, rosso scuro, ecc. Una buona trasmittanza di 5%-20% può proteggere i nostri occhi dai riflessi.
Tempo nuvoloso/coperto: 25%-55%
Le giornate nuvolose e coperte rappresentano un ambiente di utilizzo più complesso. Spesso si alternano luce debole e luce intensa. Pertanto, anche la trasmittanza delle lenti delle maschere da sci deve adattarsi in modo che il nostro campo visivo non si schiarisca e si scurisca improvvisamente. Lenti in questo intervallo sono un'arma affilata per affrontare le giornate nuvolose. Ma se le si usa in giornate soleggiate e nevose, probabilmente non è una buona idea. Le lenti sono per lo più in colori pastello chiari, come rosso-arancio, turchese, rosa o malva, ambra, ecc.
Otempo nevoso e nuvoloso: 60%-90%
In condizioni di scarsa illuminazione, cielo coperto e neve, abbiamo bisogno di lenti con una maggiore trasmittanza. Altrimenti, non possiamo vedere la strada sotto i nostri piedi, il che è molto pericoloso per lo sci. Queste lenti sono per lo più di colori vivaci, come rosa acceso, giallo acceso, ecc. Pur avendo un'elevata trasmittanza, possono anche aumentare il contrasto e aiutarci a vedere il terreno davanti a noi.
Nambiente notturno: 65%-95%
Per l'ambiente notturno, se l'illuminazione è sufficiente, le lenti ad alta trasmittanza per il giorno nuvoloso dovrebbero essere sufficienti. Tuttavia, per ottenere la migliore esperienza, le lenti gialle e trasparenti sono la scelta migliore per lo sci notturno.
UNUtilizzo in tutte le condizioni atmosferiche: 15%-30%
Se non si è sicuri o si desidera un obiettivo che possa essere utilizzato in tutte le condizioni, un obiettivo con una trasmittanza di circa 15%-30% è più adatto per l'uso dalle giornate nuvolose a quelle soleggiate.
Materiale della montatura e delle lenti: la resistenza incontra il comfort
Quando si sceglie una maschera da sci per principianti, è fondamentale dare priorità sia alla sicurezza che al comfort, per garantire che l'esperienza sulle piste sia la più piacevole possibile. I materiali utilizzati per la montatura e le lenti della maschera giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo equilibrio.
Resistenza agli urti per la sicurezza: la sicurezza dovrebbe sempre essere al primo posto, soprattutto per chi è alle prime armi con lo sci e potrebbe non essere ancora abituato alle sfide e all'imprevedibilità delle piste. Optate per maschere con lenti resistenti agli urti. Queste lenti sono progettate per resistere a collisioni o cadute accidentali, riducendo significativamente il rischio di lesioni agli occhi. Questo garantisce che, anche in caso di caduta, i vostri occhi siano ben protetti, permettendovi di concentrarvi maggiormente sull'apprendimento e meno sulla preoccupazione per i potenziali pericoli.
Materiali leggeri per un'esperienza migliore: il comfort è altrettanto importante quando si tratta di maschere da sci, in particolare per i principianti che potrebbero trascorrere periodi più lunghi sulle piste. I materiali leggeri della montatura sono fondamentali perché riducono la pressione sul viso e prevengono il fastidio durante le sessioni di sci prolungate. Cerca maschere realizzate con materiali come la montatura in TPU e le lenti in PC, che non solo offrono resistenza, ma offrono anche una vestibilità aderente e confortevole. Una maschera leggera e ben bilanciata ti consente di muoverti liberamente, rimanere agile e mantenere la resistenza, rendendo la tua esperienza sugli sci più piacevole e meno faticosa.

In conclusione, quando si sceglie una maschera da sci per principianti, è opportuno dare priorità a maschere che uniscano lenti resistenti agli urti per la sicurezza a materiali leggeri per il comfort. Queste caratteristiche contribuiranno ad aumentare la sicurezza sulle piste e a migliorare l'esperienza sciistica complessiva.